Stampata da www.kucinare.it il giorno 05 aprile 2025

-

www.kucinare.it

Modalità di stampa
Senza immagini
Normale

Peperoni al gratin
di teresina

Ancora una ricetta estiva nella speranza che il caldo arrivi in fretta. Ne approfitto per presentarvi il mio Giulio

Tempo di realizzazione complessivo
45 min
Ingredienti
per 4 persone

4 peperoni grandi e callosi di colori diversi (rossi e gialli)
100 g. olive nere di Gaeta
un pugno di capperi sotto sale
aglio e prezzemolo q.b.
4/5 filetti di acciuga sott'olio o sotto sale
olio extravergine d'oliva q.b. (mezzo bicchiere circa)
mollica di pane cafone (o comunque di pane saporito e compatto)


Arrostire i peperoni come da vostre abitudini (io utilizzo il grill del forno), spellarli e privarli dei semi recuperando l'acqua di cottura che andrà filtrata.

Porre i peperoni in una padella capiente con l'acqua dei peperoni filtrata, l'olio, l'aglio ed il prezzemolo tagliati finemente, le olive denocciolate e tagliate a metà, i capperi privati del sale e le acciughe.

cuocere a fuoco andante per 15/20 minuti girando spesso. L'aglio deve essere ben cotto e le acciughe devono sparire del tutto.

 

Nel frattempo spugnare una fetta doppia di pane in acqua, privarlo della scorza e strizzarlo.

 

A cottura ultimata spegnere il fuoco e distribuire uniformente la mollica di pane sminuzzata girando bene affinchè si amalgami perfettamente assorbendo completamente il sugo. Il risultato deve essere una crema uniforme ed omogenea.

Servire tiepidi o freddi.

 

 
 

 
Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.
Questo sito utilizza cookie tecnici per fornire i propri servizi. Continuando la navigazione,si acconsente al loro utilizzo.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookie cambiando le impostazioni del proprio browser oppure abbandonando il sito.
Chiudi