Stampata da www.kucinare.it il giorno 07 aprile 2025

-

www.kucinare.it

Modalità di stampa
Senza immagini
Normale

Ciambella salata ripiena
di barbara72

una ciambella fatta con l'impasto della pizza da farcire con quello che si vuole o quello che si ha a disposizione in frigorifero

Tempo di realizzazione complessivo
30 h +2h.lievitazione+20" cottura
Ingredienti
Per l'impasto:
300 gr. di farina
2 cucchiaini sale
1 cucchiaino zucchero
2 cucchiai di olio evo
1 dado di lievito di birra (25gr)
acqua tiepida

Per la farcitura:
100 gr. speck
4 uova sode
1 mozzarella
carciofini sott'olio
pomodorini secchi


Setacciare la farina e formare la classica fontana. Nell'incavo metterci lo zucchero, il sale e l'olio. Mescolare un po' per fare in modo che il sale non entri poi in contatto diretto col lievito.

Sciogliere il dado in mezzo bicchiere di acqua tiepida e aggiungerlo all'impasto. Impastare energicamente aggiugendo di volta in volta altra acqua tiepida (altro mezzo bicchiere) finchè l'impasto non risulta liscio ed omogeneo. Formare una palla e metterla a lievitare in luogo riparato (almeno per due ore).

Una volta lievitato l'impasto stenderlo con il mattarello aiutandosi con un po' di farina e mettere al centro lo speck e le uova sode. Tra un uovo e l'altro mettere le fettine di mozzarella, i carciofini e i pomodori secchi.

 

15-04-06_1836.jpg

Una volta inserita la farcitura ripiegare il tutto come se fosse uno strudel e chiuderlo a ciambella.

Appoggiarlo su una placca da forno coperta da carta forno e ungere la superficie con un po' di olio evo (io ho aggiunto anche qualche seme di finocchio)

15-04-06_1841.jpg

Cuocere in forno preriscaldato a 180° per 25-30 minuti.

 

 

Il ripieno può essere del tutto personalizzato con quello che si ha a disposizione in casa. Si possono inserire affettati, formaggi, verdure. Insomma, tutto ciò che si vuole a seconda dei propri gusti.

 

 
 

 
Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.
Questo sito utilizza cookie tecnici per fornire i propri servizi. Continuando la navigazione,si acconsente al loro utilizzo.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookie cambiando le impostazioni del proprio browser oppure abbandonando il sito.
Chiudi