Involtini di vitello alle tre fantasie
di lucertolina
Queste ricette le ho trovate in un libro di cucina dedicato alla carne (Carne. Ricette per cucinare carni bianche, rosse o selvaggina, edito da ideaLibri) e le ho modificate in base agli ingredienti che avevo nel frigo e alle esigenze personali (meno calorie). Poi ho pensato che sarebbe stato carino servire ad ogni persona tre involtini, uno diverso dall’altro.
Tempo di
realizzazione complessivo
1 h
Ingredienti
per 4 persone
Per
gli involtini e il fondo di cottura:
12 fettine di lacerto
2 spicchi di aglio
5 cucchiai d’olio evo
1 rametto di rosmarino
un bicchiere di vino bianco
sale e pepe qb
Per
il primo ripieno(melanzane):
1 melanzane
1 fetta di asiago dello spessore di
2cm circa
1etto di prosciutto cotto
2 pomodoro
2 cucchiai di olio evo
parmigiano grattugiato
4 foglioline di basilico
sale grosso
Per
il secondo ripieno(pane e prosciutto):
1etto di prosciutto crudo
1etto di prosciutto cotto
mezzo panino raffermo
½ cipolla
1 spicchio di aglio
prezzemolo
1 cucchiaio di olio evo
50 ml di latte parzialmente scremato
sale e pepe
Per
il terzo ripieno(caprese):
10 pomodorini ciliegia
1 mozzarella
16 olive nere sgocciolate
8 foglioline di basilico
Involtini con melanzane:
Tagliare le melanzane a fette spesse circa 1cm, coprirle con il sale grosso e lasciarle sgocciolare per una mezz’ora. Nel frattempo lavare i pomodori, spellarli e tagliarli a cubetti, per poi metterli in una padella con i due cucchiai di olio di oliva, il basilico e il sale. Cuocere per 10 minuti circa.
Sgocciolare le fette di melanzane e cuocerle sulla piastra.
Tagliare l’asiago a cubetti di circa 1cm di grandezza. Prendere le prime 4 fettine di carne e sistemarle su un tagliare e salarle e peparle a piacimento. Disporre sulla carne una mezza fettina di prosciutto cotto, le melanzane, 2 cucchiaini di parmigiano grattugiato, una manciata di cubetti di asiago e un cucchiaio di cubetti di pomodoro. Arrotolare e fermare con uno stecchino o con dello spago da cucina.

Involtini con prosciutto e pane:
Sbriciolare il panino a pezzi e ammollarlo nel latte per 10 minuti. Nel frattempo tritare la cipolla con lo spicchio d’aglio e farli appassire in un padellino con un cucchiaio d’olio. Tritare grossolanamente il prosciutto cotto, strizzare il pane e aggiungerli alla cipolla. Far cuocere a fuoco medio per 5 minuti e aggiungere un mazzetto di prezzemolo tritato a fuoco spento.
Prendere le altre 4 fettine di carne, salarle e peparle. Disporre sopra carne mezza fettina di prosciutto crudo e il composto di prosciutto cotto e pane. Arrotolare e fermare con uno stecchino o con dello spago da cucina.
Involtini alla caprese:
Tagliare a julienne il basilico, la mozzarella a cubetti e i pomodorini e le olive a fette. Mettere gli ingredienti in uno scolapasta o su un foglio di carta assorbente per circa 5 minuti.
Prendere le ultime 4 fettine di vitello, salarle e peparle. Distribuire su ognuna di esse un po’ di basilico, un cucchiaino di mozzarella, uno di pomodorini e uno di olive nere. Arrotolare e fermare con uno stecchino o con dello spago da cucina.
Cottura degli involtini:
Fare imbiondire in una padella gli spicchi di aglio con i 5 cucchiai di olio evo, eliminarlo e aggiungere gli involtini cuocendoli a fuoco vivo per qualche minuto. Aggiungere il rosmarino, precedentemente tritato, e il vino. Far cuocer fin quando il fondo di cottura non si è asciugato.
Servire caldi irrorati con il fondo di cottura.
Buon appetito!
Ps: io li ho serviti con il purè come contorno (come nella foto).
Quest'opera è stata rilasciata sotto la
licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate.
Per leggere una copia della licenza visita il sito web
http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a
Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.