Marmellata di melanzane 
			di frugiter
			
			E' una ricetta regionale toscana. Buona sul pane per una merenda che dà energia, trova però la sua perfetta collocazione nella degustazione dei formaggi, in particolari quelli saporiti, come i formaggi di capra 
			
			
			
			Tempo di 
				realizzazione complessivo
			
			1 h 45 min + 1 ora di riposo delle melanzane 
			
			
			Ingredienti
			
 
 
Ingredienti per tre vasetti da 250 g (tipo Bormioli)
 
una melanzana viola (circa 600 g pulita)
1 kg di zucchero
1 arancia
200 g di albicocche mature
50 g di pistacchi spezzettati
un pizzico di cannella
sale grosso da cucina
 
			
			
			Sbuccio la melanzana e la taglio a cubetti, la metto poi  in un colapasta con sale grosso per farle emettere l'acqua amarognola di vegetazione. Dopo un'oretta, la  sciacquo sotto acqua corrente e la strizzo in un posatino. 
Adesso la sistemo in una pentola con il fondo pesante, insieme allo zucchero, alle albicocche snocciolate e spezzettate, ai pistacchi e alla cannella. Unisco l'arancia sbucciata e tagliata a spicchi vivi, insieme al succo che esce durante la preparazione.  
Porto ad ebollizione e lascio cuocere dolcemente per circa un'ora e mezza, schiumando all'inizio.
Nel frattempo appronto i vasetti, lavandoli bene e mettendoli a sterilizzare in forno a 120°C per almeno 40 minuti (oppure nel microonde)
Dopo il tempo indicato, saggio la consistenza della marmellata, facendola scorrere in un piattino  inclinato. 
 La verso ancora calda nei vasetti, li tappo (volendo mettendo un tondo di carta oleata imbevuto di alcool alimentare e dandogli fuoco) e li rovescio per favorire il sottovuoto. 
Quando freddi li ripongo in luogo fresco e buio. La consumo di solito nel giro di 3-4 mesi
 
 
 
			 
			
			 
			
				
			
			 
			Quest'opera è stata rilasciata sotto la 
					licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate. 
					Per leggere una copia della licenza visita il sito web 
					http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a 
					Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.