cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera รจ pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Questi messaggi fanno riferimento alla ricetta: Pasta matta alla ricotta

Forum Index > Le ricette del sito > Di magro, anzi di magrissimo,ma non triste.

Condividi su Facebook
 

kucinare.it
admin

Posts: 19231
Citta: Napoli


messaggio privato
Re: Di magro, anzi di magrissimo,ma non triste. 29/04/2009 10:09

Chiarasbt ha scritto:

però non so perchè...cioè ho detto che era buonissima però hai presente quando apri la crosta del bordo e appunto sembra ancora poco cotta? eppure l'ho tenuta parecchio in forno...più di quanto mi aveva detto cristina...dici che forse il problema stava nel fatto che era ventilato? avrei dovuto mettere il grill?..che dici?
 
ventilato  o statico non fa differenza, e' solo questione di tempo di cottura: prima o poi si cuoce. Forse tu l'hai stesa un po' piu' spessa di come fa Cristina.
Lo avei preriscaldato, vero, il forno?


la webmastera
 
Titty
 

 


Chiarasbt
user

Posts: 306
Citta: san benedetto del tronto


messaggio privato
Re: Di magro, anzi di magrissimo,ma non triste. 29/04/2009 10:15

kucinare.it ha scritto:
Chiarasbt ha scritto:

...
dici che forse il problema stava nel fatto che era ventilato? avrei dovuto mettere il grill?..che dici?
 
ventilato  o statico non fa differenza, e' solo questione di tempo di cottura: prima o poi si cuoce. Forse tu l'hai stasa un po' piu' spessa di come fa Cristina.
Lo avei preriscaldato, vero, il forno?
SIsi assolutamente...lo faccio sempre...in effetti forse il problema è questo..diciamo ch la stendo più o meno come quando faccio la briseé ma forse proprio per il fatto che ci sia la ricotta o deve essere più sottile o deve stare più tempo in forno...mmm...devo RIprovare...!!!
graziegrazie


                           
               

 


Snappy
user

Posts: 1194
Citta: Mira (VE)


messaggio privato
Re: Di magro, anzi di magrissimo,ma non triste. 18/01/2010 09:31

kucinare.it ha scritto: Chiarasbt ha scritto: però non so perchè...cioè ho detto che era buonissima però hai presente quando apri la crosta del bordo e appunto sembra ancora poco cotta? eppure l'ho tenuta parecchio in forno...più di quanto mi aveva detto cristina...dici che forse il problema stava nel fatto che era ventilato? avrei dovuto mettere il grill?..che dici?   ventilato  o statico non fa differenza, e' solo questione di tempo di cottura: prima o poi si cuoce. Forse tu l'hai stesa un po' piu' spessa di come fa Cristina. Lo avei preriscaldato, vero, il forno? Anch'io ho voluto provare questa torta ieri sera e anch'io ho avuto lo stesso problema di Chiara. Ho quasi raddoppiato il tempo di cottura, ho alzato la temperatura gli ultimi minuti ma l'aspetto della crosta era di crudo...o era bagnato dal ripieno? Boo! C'è un modo per capire quando il guscio di pasta è crudo o è cotto ma inumidito dal ripieno? E non ricordo dove ho letto che sarebbe utile sigillare il guscio con un velo d'olio o burro prima di stendere il ripieno proprio per evitare questo inconveniente. Voi lo trovate utile? Dimenticavo... la pasta era stesa con uno spessore di 6-7 mm. Era troppo? Un'ultima cosa. Ho usato una tortiera in alluminio che non ha certo problemi di conduzione del calore ma forse era meglio il piatto crisp (...)



 


mamma puzzola
moderator

Posts: 5593
Citta: vicenza


messaggio privato
Re: Di magro, anzi di magrissimo,ma non triste. 18/01/2010 10:12

Snappy ha scritto: Anch'io ho voluto provare questa torta ieri sera e anch'io ho avuto lo stesso problema di Chiara. Ho quasi raddoppiato il tempo di cottura, ho alzato la temperatura gli ultimi minuti ma l'aspetto della crosta era di crudo...o era bagnato dal ripieno? Boo! C'è un modo per capire quando il guscio di pasta è crudo o è cotto ma inumidito dal ripieno?   Tieni presente che non viene croccante come una brisèè, ma appena più di un cornicione della pizza, quindi non ti devi aspettare un guscio friabile o sfogliato come con la pasta sfoglia, ma quasi un pane. Prova a partire con una temperatura più alta (magari 200°): quando dico che ogni forno ha un storia a sè intendo che bisogna provarlo e testarlo. Forse l tuo ha una tempartura leggermente inferiore ala dichiarata e quindi ha bisogno di un paio di decine di gradi in più.  E non ricordo dove ho letto che sarebbe utile sigillare il guscio con un velo d'olio o burro prima di stendere il ripieno proprio per evitare questo inconveniente. Voi lo trovate utile? Io non lo faccio mai, però la ricottaè sempre ben scolata e la verdura molto sciugata dalla padella. Dimenticavo... la pasta era stesa con uno spessore di 6-7 mm. Era troppo?   Forse io la stendo un paio di millimetri più sottile 3-4 mmm per intenderci.  Un'ultima cosa. Ho usato una tortiera in alluminio che non ha certo problemi di conduzione del (...)


ca14.gif    Cristinaf.gif    


My Stick Family from WiddlyTinks.com
 
La verità si trova in cucina. Un cuoco deve essere incredibilmente consapevole. (A. Jodorowsky)

 


Snappy
user

Posts: 1194
Citta: Mira (VE)


messaggio privato
Re: Di magro, anzi di magrissimo,ma non triste. 18/01/2010 10:44

mamma puzzola ha scritto:
Io uso sempre una pirofila in ceramica, e mai il piato crisp (che da me si chiama doratore, ma sempre quello è).
Pensa che ho messo da parte una bellissima tortiera di pirex perché non riuscivo a cuocerci una crostata decente. Sempre bruciata all'esterno e cruda al centro.
Grazie dei tuoi consigli. Riproverò tirando la pasta più sottile e a 200° C.
Buona giornata.



 


1 2 3 4