cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Forum Index > Parliamo di cucina > Limone nel lievito chimico

Condividi su Facebook
 

crescenza
user

Posts: 6
Citta: lecco


messaggio privato
Re: Limone nel lievito chimico 11/06/2010 14:30

Snappy ha scritto:
crescenza ha scritto:
ad aprile ho fatto una forma di "Castelmagno" formaggio Piemontese
a fine luglio lo taglio se risultato ok. mando ricetta.
Uno stagionato??!! Sono senza parole...altro che ricottine 
Ma allora devi avere anche il posto giusto per la stagionatura...[immagine]
Ho una cantina tipo grotta ho controllato ora la temperatira 17°
x umidita' non ti so dire in quanto mi devo attrzzare
adasso smanetto con il compiuter vedo di mandarti foto dei miei formaggi.
                                                                        


GI.GI

 


afragolese
user

Posts: 179
Citta: Afragóla


messaggio privato
Re: Limone nel lievito chimico 04/08/2010 19:30

Uno dei modi più diffusi di formare il lievito chimico è quello di combinare tra loro una sostanza basica e una acida, ad esempio il bitartrato di potassio (o tartrato monopotassico, commercialmente denominato cremortartaro) con il bicarbonato d'ammonio o di sodio (attenzione, sono entrambi bicarbonati, ovvero carbonati acidi, e *non*, come riferito da crescenza, carbonati semplici). Altre sostanze largamente usate sono il difosfato sodico e il glucono-delta-lattone. Quando sul mercato non erano disponibili le miscele già pronte (in Italia credo che la prima sia stata il famoso lievito Bertolini) si usava mescolare in casa bicarbonato d'ammonio, noto come ammoniaca per dolci, con cremor tartaro, oppure bicarbonato di sodio con un ingrediente acido liquido quale aceto, yogurt o succo di limone (miscela tuttora suggerita sul sito della Solvay). Il lievito chimico casalingo costituito dalla miscela di cui sopra è piuttosto inefficace poiché la reazione tra le due sostanze, che appunto si annullano a vicenda (cioè la sostanza acida decompone quella alcalina: questa reazione produce una certa quantità di anidride carbonica, che, sprigionata nell'impasto mentre si sta formando la crosticina, vi rimane intrappolata), avviene immediatamente, liberando quasi tutta l'anidride carbonica prodotta nell'aria. Per lo stesso motivo è inefficace sciogliere i lieviti chimici in latte o altri liquidi, specie se caldi: essi vanno mescolati (...)


 


Snappy
user

Posts: 1194
Citta: Mira (VE)


messaggio privato
Re: Limone nel lievito chimico 04/08/2010 21:53

afragolese ha scritto:
... spruzzare gocce di limone su un lievito chimico già fatto è una cosa inutile, che può rivelarsi anche dannosa.
grazie! Le tue spiegazioni sono sempre precise e soprattutto chiare.
A rileggerci presto!



 


1 2 3