cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Forum Index > Richiesta ricette > coda di rospo al forno

Condividi su Facebook
 

kucinare.it
admin

Posts: 19231
Citta: Napoli


messaggio privato
Coda di rospo secondo estrelia!!! 13/01/2006 23:47

estrelia ha scritto:

io la coda di rospo la preparo secondo un metodo che utilizzano molti ristoranti tipici di san benedetto del tronto ossia:

prendi aglio e prezzemolo e trita tutto poi prendi un piatto metti pangrattato e questo trito di aglio e prezzemolo e mescola il tutto

prendi la coda di rospo (la coda della pescatrice) passala e ripassala in questo composto

prendi una teglia da forno metti olio fino a coprire la superfice e poi poggia la pescatrice cuoci in forno a 180°

appena si è dorata da un lato girala dall'altro

L'ho fatta stasera: una cosa sublime!!! (unica differenza: io ho cotto a 200 gradi per 5-6 minuti)

Grazie estrelia :)



la webmastera
 
Titty
 

 


anonimo

Posts: 0
Citta:


messaggio privato
Re: Coda di rospo secondo estrelia!!! 15/01/2006 02:21

kucinare.it ha scritto:

L'ho fatta stasera: una cosa sublime!!! (unica differenza: io ho cotto a 200 gradi per 5-6 minuti)

Grazie estrelia :)

ciao titty scusami se solo ora leggo il tuo post ma oggi era il compleanno di mio figlio e sono stata a  casa di mia sorella per preparare la torta quest'anno ho voluto farla io non sono andata a comprarla da Bellavia

e sai mio marito cosa mi ha detto?

"non solo è bellissima ma è buonissima e soprattutto fatta con ingredienti salutari come facevano un tempo le nostre nonne"

sono contenta domani ti invio le foto

e ora leggo il tuo post mi fa piacere !!

grazie 6 un amore

 



 


kucinare.it
admin

Posts: 19231
Citta: Napoli


messaggio privato
Re: Coda di rospo secondo estrelia!!! 15/01/2006 10:31

estrelia ha scritto:

"non solo è bellissima ma è buonissima e soprattutto fatta con ingredienti salutari come facevano un tempo le nostre nonne"

sono contenta domani ti invio le foto

 

Allora poi metti ricetta e foto vero? :)



la webmastera
 
Titty
 

 


cristn
user

Posts: 11
Citta: trento


messaggio privato
Re: coda di rospo al forno 13/06/2006 14:26

estrelia ha scritto: abib ha scritto: sapete kome si cucina la coda di rospo al forno? tempo di cottura ecc e qualche contorno di abbinamento molto leggero..... si deve salare?   ciao io la coda di rospo la preparo secondo un metodo che utilizzano molti ristoranti tipici di san benedetto del tronto ossia: prendi aglio e prezzemolo e trita tutto poi prendi un piatto metti pangrattato e questo trito di aglio e prezzemolo e mescola il tutto prendi la coda di rospo (la coda della pescatrice) passala e ripassala in questo composto prendi una teglia da forno metti olio fino a coprire la superfice e poi poggia la pescatrice cuoci in forno a 180° appena si è dorata da un lato girala dall'altro vedrai che è buonissima e che sembra gratinata con una crema io faccio anche i calamari così perchè a volte è meglio non esagerare con le fritture!!! mio cognato capo della mobile di Napoli ne va pazzo nonostante abbia mangiato i pesci più prelibati nei migliori ristoranti lo fa impazzire la coda di rospo così. spero di esserti stata utile sai con mio figlio in braccio non riesco a digitare bene!! ciao scusa.. volevo provare la tua ricetta.. forse la domanda è stupida: ma il pesce prima di passarlo nel composto devi infarinarlo o metterci l'uovo? come si attacca il tutto? (...)


 


babette
user

Posts: 1378
Citta:


messaggio privato
Re: coda di rospo al forno 13/06/2006 14:37

cristn ha scritto:

scusa.. volevo provare la tua ricetta.. forse la domanda è stupida: ma il pesce prima di passarlo nel composto devi infarinarlo o metterci l'uovo? come si attacca il tutto?

Credo che Estrelia sia in vacanza, quindi provo a risponderti io :-)

Non ci vuole ne uovo ne farina: è l'umidità stessa del pesce che trattiene il composto di pane. Come dice la ricetta "passa e ripassa" il pesce nel pane grattato, eventualmente comprimilo con le mani, vedrai che resta attaccato! 



 


1 2 3 4