cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Forum Index > Parliamo di cucina > intolleranza lattosio

Condividi su Facebook
 

sissa
user

Posts: 61
Citta: Recco


messaggio privato
Re: intolleranza lattosio 20/11/2007 09:11

elaysa ha scritto: Che tragedia :-( ho appena scoperto di essere intollerante al lattosio. Quindi il concetto è niente latte,burro,panna e una miriade di altre cose in cui è contenuto .......ma come si faaaaaaaaaaaaaa??????????tipo con che cosa la faccio la pasta frolla???con l'olio????La margarina vorrei usarla il meno possibile perchè tutti dicono che sia una porcheria industriale....ma per certe cose mi sembra proprio impossibile!Una besciamella: che faccio ci metto l'olio? Per il latte poco male, posso usare zymil ma per tutto il resto????Vi prego aiutatemi sono disperataaaaaaaaaaa!!!!!!!!!!ciaoelisa Ciao elisa,anche io come te ho scoperto da poco questa intolleranza ,tutti in casa a parte mia figlia più grande e addirittura la piccina non può mangiare nulla perchè è intollerante anche a tutte le proteine del lattte le hanno proibito tutto anche la farina dei panifici e  posso usare solo quella testata, niente lievito fresco,niente pasta(contiene il più delle volte caseina) ecc.ecc.quindi vedrai che solo con l'intolleranza al lattosio sarà più semplice,è solo questione di abitudine e poi quando ti sentirai meglio il sacrificio sarà meno pesante.La besciamella fatta con l'olio extravergine è buonissima e se non lo dici, nessuno se ne accorge, salvo essere molto più leggera.Anche io ho un po' di problemi per le cose da colazione della miabambina e il burro o la margarina sarebbero utili per le mie brioche ma.........sono veleno quindi assolutamente vietati.Dai (...)


 


annika03
user

Posts: 14
Citta: capoliveri


messaggio privato
Re: intolleranza lattosio 22/11/2007 20:26

ciao, non ti allarmare cosi', non è una tragedia!!!! anche mio figlio è intollerante al lattosio(lui oltre al latte è anche celiaco!!!).
Vai in erboristeria, puoi trovare latte di riso, besciamella e panna di soia e tante altre cose; questi alimenti li uso per fare torte pane e tanto altro ed il risultato è ottimo; sulla pizza fatta in casa ad esempio, aromatizzo il tofu con spezie e lo uso come mozzarella, non sarà la stessa cosa ma il risultato è buonissimo!!!
ciao e auguri annika.



 


rubensan
user

Posts: 46
Citta: alessandria


messaggio privato
Re: intolleranza lattosio 22/11/2007 20:55

annika03 ha scritto:
ciao, non ti allarmare cosi', non è una tragedia!!!! anche mio figlio è intollerante al lattosio(lui oltre al latte è anche celiaco!!!).
Vai in erboristeria, puoi trovare latte di riso, besciamella e panna di soia e tante altre cose; questi alimenti li uso per fare torte pane e tanto altro ed il risultato è ottimo; sulla pizza fatta in casa ad esempio, aromatizzo il tofu con spezie e lo uso come mozzarella, non sarà la stessa cosa ma il risultato è buonissimo!!!
ciao e auguri annika.

 

 

 

anche il mio e' intollerante al lattosio e pure mio marito, con il tempo ho imparato a fare tutto con latte di soia e ...haime'  la margarina. qui da me ci sono molti negozi ke vendono prodotti per intolleranti l'unico guaio è il costo veramente esagerato quindi sperimento molto propio per cercare di risparmiare e dare comunque la "merendina" a mio figlio in fin dei conti è sempre un bambino e tra loro guardano molto a certe cose.

 

besos a tutti



 


sissa
user

Posts: 61
Citta: Recco


messaggio privato
Re: intolleranza lattosio 22/11/2007 20:57

annika03 ha scritto: ciao, non ti allarmare cosi', non è una tragedia!!!! anche mio figlio è intollerante al lattosio(lui oltre al latte è anche celiaco!!!).Vai in erboristeria, puoi trovare latte di riso, besciamella e panna di soia e tante altre cose; questi alimenti li uso per fare torte pane e tanto altro ed il risultato è ottimo; sulla pizza fatta in casa ad esempio, aromatizzo il tofu con spezie e lo uso come mozzarella, non sarà la stessa cosa ma il risultato è buonissimo!!!ciao e auguri annika. é vero ci sono tanti prodotti che puoi usare in alternativa,è solo questione di abituarsi un po',L'importante è sapere se oltre al lattosio ti danno problemi anche le proteine del latte per eliminarle dalla tua dieta,nel caso di mia figlia ad esempio il fatto di non aver  trovato subito cosa la faceva stare male(lattosio e proteine del latte)le ha portato l'allergia all'uovo.Purtroppo le proteine del latte ma anche il lattosio o il glutine vengono usati come conservanti in prodotti che neanche immaginiamo quindi molto spesso li introduciamo nella nostra dieta senza neanche saperlo e non sempre è utile leggere le etichette purtroppo.Non farti tentare da cose precotte o preparate,neanche dal macellaio.Un semplice pollo arrosto potrebbe essere stato condito con del glutammato contenente lattosio,controlla anche i tuoi dadi ad esempio; però quando poi trovi i prodotti compatibili con il tuo problema,tutto diventa semplice....e con un po' di pratica sarai una bra (...)


 


sissa
user

Posts: 61
Citta: Recco


messaggio privato
Re: intolleranza lattosio 22/11/2007 21:14

elaysa ha scritto: babette ha scritto: elaysa ha scritto:                        Grazie! accetto volentieri le ricette!                        e. Pasta frolla di base: 300 g farina, 100 g zucchero, 100 g olio d'oliva, 1 uovo e 1 tuorlo, alcuni cucchiai di acqua fredda, pizzico di sale.Pasta sablee: 300 g farina, 100 g zucchero, 130 g olio d'oliva, un pizzico di sale, mezzo bicchiere acqua ghiacciata.Pasta brioche: 650 g farina 00, 150 g olio d'oliva, 60 g zucchero, un pizzico di sale, 5 uova, 15 g di lievito di birra, un pò d'olio per dorare. Impastare, far lievitare per 4-5 ore, reimpastare, fare le forme e lasciare lievitare per 15 minuti. Forno 180-200 per 25-35 minuti a secondo delle dimensioni.Torta Margherita: 7 uova, 190 g zucchero, 85 g farina, 75 g fecola di patate, 40 g olio d'oliva, vaniglia o limone. Montare uova e zucchero a bagnomaria fino al raddoppio del volume, sbattere fino a raffreddamento. Unire farina e fecola mescolate, l'olio e l'aroma prescelto. Forno a 180/200 per 40 minuti. lasciar raffreddare nel forno.io non le ho testate, posso dire che, dalle foto del libro, le paste di base hanno un aspetto un pò lucido anche dopo la cottura, la torta margherita è molto ben riuscita. C'è ne sono tante, ho postato queste in prova! S (...)


 


1 2 3 4 5 6 7 8 9 10