cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Forum Index > Attrezzature in cucina > kenwood come,quanto

Condividi su Facebook
 

sissa
user

Posts: 61
Citta: Recco


messaggio privato
kenwood come,quanto 05/01/2008 16:32

Ho provato per la prima volta il mio kenwood ma sinceramente per la velocità e il tempo di impasto sono andata a occhio ma rimanendo sempre su una velocità bassissima,devo rispettare qualche regola in base al tipo di impasto?Grazie


 


Mariagen
user

Posts: 2052
Citta: Tortoreto


messaggio privato
Re: kenwood come,quanto 05/01/2008 16:54

sissa ha scritto:
Ho provato per la prima volta il mio kenwood ma sinceramente per la velocità e il tempo di impasto sono andata a occhio ma rimanendo sempre su una velocità bassissima,devo rispettare qualche regola in base al tipo di impasto?Grazie

Dunque dunque ... è vero che l'occhio vuole sempre la sua parte ...ma in questo caso meglio affidarsi al manuale di istruzioni secondo il quale è opportuno seguire alcuni accorgimenti.

Per gli impasti duri, tipo quelli per pane e pizza, usare il gancio e non superare mai la velocità 1. In tal modo, sempre che non si superino le massime quantità consigliate, non c'è il rischio di surriscaldamento per la macchina e dopo 10-15 minuti o poco più l'impasto che si ottiene sarà incordato alla perfezione.

Stessa cosa se si usano accessori che "sforzano" parecchio il motore, tipo il torchio, la sfogliatrice o il premiagrumi.

Pergli impasti più morbidi invece si può arrivare anche a velocità più elevate. Per esempio per il pan di spagna io arrivo anche a 4-5. Tale valore può essere superato per gli impasti leggerissimi tipo gli albumi o simili.



Mariagen

 


sissa
user

Posts: 61
Citta: Recco


messaggio privato
Re: kenwood come,quanto 05/01/2008 17:36

Mariagen ha scritto: sissa ha scritto: Ho provato per la prima volta il mio kenwood ma sinceramente per la velocità e il tempo di impasto sono andata a occhio ma rimanendo sempre su una velocità bassissima,devo rispettare qualche regola in base al tipo di impasto?Grazie Dunque dunque ... è vero che l'occhio vuole sempre la sua parte ...ma in questo caso meglio affidarsi al manuale di istruzioni secondo il quale è opportuno seguire alcuni accorgimenti. Per gli impasti duri, tipo quelli per pane e pizza, usare il gancio e non superare mai la velocità 1. In tal modo, sempre che non si superino le massime quantità consigliate, non c'è il rischio di surriscaldamento per la macchina e dopo 10-15 minuti o poco più l'impasto che si ottiene sarà incordato alla perfezione. Stessa cosa se si usano accessori che "sforzano" parecchio il motore, tipo il torchio, la sfogliatrice o il premiagrumi. Pergli impasti più morbidi invece si può arrivare anche a velocità più elevate. Per esempio per il pan di spagna io arrivo anche a 4-5. Tale valore può essere superato per gli impasti leggerissimi tipo gli albumi o simili. grazie,allora,per caso,non ho sbagliato.Il risultato è stato un bell'impasto morbido per i krapfen che però......dopo il primo perfetto gli altri mi sono venuti scuri fuori e un po' crudi dentro.Immagino sia dovuto all'olio troppo caldo,io non sono un'esperta di fritti,anzi li evito proprio però.....per inaugurare il mio kenwood ho voluto fare u (...)


 


1