|
Cenone di Natale in Polonia
|
|
19/12/2004
7825 click
|
Menu e due frasi sulla tradizione polacca
Cenone di Natale in Polonia
- Minestra di barbabietole con tortelini ripieni di funghi porcini
- Minestra a base di lievito acido (in un recipiente d'argilla si mette una farina di segale di grana grossa, l'acqua, l'aglio, sale, si copre con uno strofinaccio di lino e si tiene in un posto caldo. Dopo qualche giorno la base della minestra e' pronta. La mescoliamo con brodo di verdure, aggiungiamo i funghi cotti e tagliati a pezzi, e facciamo bollire 10 minuti)
- Crauti con fagiolini (simile ai borlotti ma di colore rosso) e funghi porcini
- Gnocchi ripieni di cavolo, cipolla rosolata e funghi
- Pesce (di solito la carpa) fritto
- Pesce in gelatina
- Pesce alla polacca (cuocere il pesce in court bouillon e servire con sugo di vino e frutta secca
- Semi di papavero con frutta secca e pasta frolla
- Ostia rettangolare mangiata durante la cena della vigilia di natale
- vino
- composta di frutta (questa e' una bibita: mele, pere, prugne, albicocche secche e si cuoce in poca acqua con zucchero per ~20 min.)
- Panforte, l'accento italiano (solo a casa mia:)
Il cenone di Natale e' nel mio paese il piu' importante. La tradizione richiede di servire 12 piatti. Tutti i piatti sono preparati senza carne e senza il grasso animale. Dall'ultimo anno posiamo mangiare la carne alla vigilia (prima, nella chiesa polacca i preti hanno vietato di mangiarla per motivi non chiari:)) ma io conservo la tradizione:) Sotto la tovaglia necessariamente bianca, mettiamo un'po di fieno (un ricordo di Gesu bambino che, e stato nel fieno nel presepio), a tavola lasciamo un posto libero, per un ospite sconosciuto. Quando tutto e' gia' pronto, diciamo una preghiera corta e facciamo gli auguri. Quando facciamo gli auguri scambiamo le nostre ostie e le mangiamo. Dopo possiamo cenare:))
|
In conformità alle leggi sul diritto d'autore per opere collettive (*), una volta pubblicato, l'articolo resta nel sito www.kucinare.it anche nel caso di cancellazione o disattivazione dell'account.
(*) Legge del 22 aprile 1941 n° 633. Cfr anche Il diritto d'autore in internet.
archivio articoli
|