Vai alla homepage di www.kucinare.it Ricette

cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

la fermentazione panaria
12/06/2006

7154 click
brevi cenni su come si ottiene una farina e il successivo processo di fermentazione,

per capire meglio il processo fermentativo panario,occorre fare un passo indietro,cominciare dall'inizio.

i chicchio di frumento(cariossidi) sono compsti principalmente da tre parti:

la parte esterna circa il 10-12% del peso totale del chicco ,contiene in grandi quantità proteine,enzimi, sali minerali ecc, da cui si ottiene la crusca ed altri prodotti minori

la base cioè il GERME ,circa il 2 % del peso totale del chicco,ricchissimo di oli essenziali ,grassi, in pratica il nutrimento della futura piantina,finchè non cominciare ad essere autosufficiente. questa parte viene scartata perchè glio oli e grassi irranciderebbero la farina

il cuore detto ENDOSPERMA,circa il 75-78% del peso totale del chicco, contiene tanti granuli d'amido in una sostanza liquida di origine proteica.

quando il grano è maturo vengono raccolti i chicchi (cariossidi),un tempo venivano fatti maturare (ossigenazione) all'aria aperta per 2-3 settimane o anche più, oggi dopo esser stati puliti,aver tolto le impurità, vengono stipati in grandi silos,dove continuamente insuflati d'aria si maturano in solo 3-4 giorni.

poi passano al molino a cilindri ,che dopo vari passaggi producono una farina ,che in base alla quantità di sali minerali contenuti(le famose ceneri) stabilisce se sia "0","00","1","2", integrale.

apro una parentesi, la farina integrale è quella che si ottiene dalla macinazione integrale del chicco(escluso il germe), e non quella ottenuta miscelando farina "0" o "00" con della crusca,come purtroppo sovente succede. C'è anche un sistema per capire,si prende una manciata di farina si butta su un tavolo  e si schiaccia ,se si vedono delle parti completamente bianche,e dei pezzi più grossi neri vuol dire che è una miscelazione. chiusa parentesi.

cosa succede in macinazione? succede una cosa fondamentale , cioe i granuli d'amido vengono danneggiati,rotti, ma solo parzialmente.

la farina viene messa a maturare in silos ossigenati per 1 settimana circa,con l'ossigeno avviene l'ossidazione che ha come effetto pratico lo sbiancamento del colore e la maturazione, cioè comincia una piccolissima attività enzimatica delle amilasi.

arriviamo al panettiere, prepara l'impasto e lo lascia fermentare , cosa succede all'interno della pasta? avviene la fermentazione.

il granulo d'amido danneggiato parzialmente in macinazione, viene attaccato dall'enzima alfa e beta amilasi.

facciamo un esempio,tenendo a mente che gli enzimi funzionano come delle forbici:

immaginiamo che l'amido sia una stecca di legno,composta da 10 segmenti,

l'alfa amilasi lo taglia al centro, il beta amilasi ai lati,conseguenza avremo 5 bastoncini da 2 segmenti.

ora interviene l'enzima maltasi(per questo è importante il malto in farine povere di alfa e beta amilasi) che taglia questi 5 bastoncini e ne fa 10 di 1 solo segmento,

questi segmenti singoli non sono altro che il glucosio,ricordiamo nutrimento per i lieviti

i lieviti contengono un enzima chiamato zimasi che attaca il glucosio e lo trasforma in anidride carbonica ed alcool etilico, dando vita così al prodotto finale della fermentazione,cioè la lievitazione.

questa fermentazione è detta alcoolica, e badi bene si differenzia da quella con il lievito naturale, perchè i lieviti contenuti nel lievito compresso(di birra) sono selezionati specificatamente per questa funzione. 

A grandi linee, questo è il funzionamento del processo fermentativo panario

in conclusione ,vorrei dire che quando si acquista una farina ci dovrebbero essere i valori che la identificano, con tutto quello che c'è dietro cosa ce ne facciamo noi se sia "0",oppure"00"?

In conformità alle leggi sul diritto d'autore per opere collettive (*), una volta pubblicato, l'articolo resta nel sito www.kucinare.it anche nel caso di cancellazione o disattivazione dell'account.
(*)  Legge del 22 aprile 1941 n° 633. Cfr anche Il diritto d'autore in internet.

archivio articoli

 
Questo sito utilizza cookie tecnici per fornire i propri servizi. Continuando la navigazione,si acconsente al loro utilizzo.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookie cambiando le impostazioni del proprio browser oppure abbandonando il sito.
Chiudi