babette ha scritto:
mamma puzzola ha scritto:
Piuttosto io - per quel che mi riguarda e citengo a sottolinearlo - ridurrrei al minimo indispensabile (dolci e poco altro) l'uso della panna in cucina. Trovo che uniformi il gusto, nel senso che rende all'apparenza più buono un piatto , ma alla fine copre i sapori principali, che invece dovrebbero emergere.
Sono d'accordo con te per quanto riguarda l'uso della panna in cucina, ricordo ristoranti in cui condivano, con la stessa salsa a base di panna e qualche variante: antipasti, primi e secondi.
Questa che ho postato, però, è la rivisitazione di una ricetta francese e fa riferimento a una preperazione, se ben ricordo, del 700 quando per condire i cibi si usavano abitualmente le arance amare. E si sa, i francesi hanno un rapporto simbiotico con la panna! ;-))
Se è una ricetta francese, non parlo più
. Loro hanno effettivamente un rapporto quasi simbiotico con la panna... sarà per quello che è una cucina che frequento poco, e se lo faccio, un po' con diffidenza? 
My Stick Family from WiddlyTinks.com
La verità si trova in cucina. Un cuoco deve essere incredibilmente consapevole. (A. Jodorowsky)