cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.

Questi messaggi fanno riferimento alla ricetta: La mia pasta alla carbonara

Forum Index > Le ricette del sito > La carbonara: dolenti note...

Condividi su Facebook
 

teresina
user

Posts: 58
Citta:


messaggio privato
Re: La carbonara: dolenti note... 11/05/2006 13:59

pat2910 ha scritto:

da noi c'è la rusumada (tuorlo d'uovo sbatttuto con lo zucchero), mio fratello e mia mamma la mangiavano col pane mentre io aggiungevo caffelatte caldo

ciao

 

Io invece ci versavo solo il caffè, senza girare e aspettavo un pochino...in questo modo si formavano delle palline di caffè e zucchero dure (non so per via di quale processo chimico) che io mi divertivo a sgranocchiare....

Adesso non lo mangerei nemmeno se mi pagassero per farlo



 


teresina
user

Posts: 58
Citta:


messaggio privato
Re: La carbonara: dolenti note... 11/05/2006 14:03

gnam ha scritto:

Ragazze dipende dalla regione di appartenenza delle Lasagne, ad esempio le lasagne in Emilia (zona Ferrara) vengono fatte effettivamente solo di ragù e besciamella oltre al parmigiano naturalmente... ma vi posso assicurare che non sono affatto leggere e non fanno per niente schifo. Se solo pensate a come viene fatto il ragù in Emilia.

<PS . non posso dirvi come mangiavo io le uova da piccolina, perchè evidentemente siete di stomaco troppo debole (è una battuta naturalmente)!!!

 

Infatti hai ragione...per me invece le lasagne sono sempre state quelle che si preparano a Napoli...davvero ricche......solo secoli dopo ho scoperto che ci sono decine di modi per prepararle e di certo non meno buoni.....

 

Come le mangiavi le uova da piccola? Mi hai messo curiosità!



 


gnam
user

Posts: 398
Citta: Roma


messaggio privato
Re: La carbonara: dolenti note... 11/05/2006 14:05

teresina ha scritto:
pat2910 ha scritto:

da noi c'è la rusumada (tuorlo d'uovo sbatttuto con lo zucchero), mio fratello e mia mamma la mangiavano col pane mentre io aggiungevo caffelatte caldo

ciao

 

Io invece ci versavo solo il caffè, senza girare e aspettavo un pochino...in questo modo si formavano delle palline di caffè e zucchero dure (non so per via di quale processo chimico) che io mi divertivo a sgranocchiare....

Adesso non lo mangerei nemmeno se mi pagassero per farlo

Io proprio come dice pat2910 appena uscite dalla gallina, aspettavo nell'orto di mio nonno che la gallina cantasse e lo bevevo caldo caldo (dopo averlo lavato bene naturalmente) un buchino sotto ed uno sopra e via... ragazzi che ricordi. Ora con le uova di batteria e malattie varie non si può più fare.

la "rusumada" (non lo conoscevo questo termine)  invece non lo ho mai potuto sopportare, non per i sapore che è ottimo ma per via della consistenza non riesco proprio a mandarlo giù... da piccola neanche gli omogeneizzati sono riusciti a darmi (per mia fortuna).

Ciao Gnam



 


reasilva
user

Posts: 213
Citta:


messaggio privato
Re: La carbonara: dolenti note... 11/05/2006 22:38

 reasilva ha scritto:

son d'accordo con te sul fatto della pasta al forno, anche se la mia, purtorppo è fin troppo leggera, senza formaggi o mozzarelle, solo ragu e besciamelle...una vera...schiffezza!!!!!!!!!!!

 

gnam ha scritto:

Ragazze dipende dalla regione di appartenenza delle Lasagne, ad esempio le lasagne in Emilia (zona Ferrara) vengono fatte effettivamente solo di ragù e besciamella oltre al parmigiano naturalmente... ma vi posso assicurare che non sono affatto leggere e non fanno per niente schifo. Se solo pensate a come viene fatto il ragù in Emilia.

Gnam, e ti pare che cosi' come tu dici, non piacerebbe anche a me la lasagna al forno?? la mia, cioè quella che preparo io, ha SOLO ragu e besciamelle, mica parmigiano!!!!



Rea

 


1 2 3 4 5 6 7