Preparare lo sciroppo (anche il giorno prima) mettendo l'acqua e lo zucchero in un pentolino con le bucce di limone (che poi toglierete) e facendo sobbolire il tutto qualche minuto. Far raffreddare poi unire il limoncello.
Preparare l'impasto: io ho usato la Mdp programma impasto 1,5 ore mettendo tutti gli ingredienti insieme. In alternativa usare un'impastatrice o una frusta a gancio. Non si avrà un impasto consistente bensì più simile a quello di una torta benchè molto denso. Far lievitare circa un'ora (come nel programma della mia Mdp). Quasi raddoppierà.
Versare l'impasto in uno stampo per savarin:

Mettere a lievitare per un'altra oretta o finchè raggiunge il bordo:

Cuocere il dolce in forno preriscaldato a 180 gradi per circa 20-25 minuti, coprendo con alluminio se verso la fine si dovesse scurire troppo.
Far raffreddare su una gratella poi versare un po' di sciroppo sul piatto di portata e appoggiarvi il dolce. Irrorare e inzuppare bene con il rimanente sciroppo, anche aiutandosi con un pennello e un cucchiaio per raccogliere lo sciroppo che cade sul fondo del piatto per versarlo nuovamente sul savarin. Prima di servire spennellare ancora con limoncello.

E dopo pochi minuti:
