| 
										
									 | 
									
										
	
		
			piatti tipici
		 | 
	 
	
		
		
                
		  
		 clicca sull'immagine qui sopra per vedere le foto delle ricette di questa pagina
                
                
 
 
           
 
		
		    
		 | 
			 torna al ricettario 
		 | 
	 
 
clicca sulle freccette sotto al nome della colonna per ordinare 
	 
		
			
				
	
		|   | 
								titolo 
								 
								 
								
							 | 
								autore 
								 
								 
								
							 | 
								data 
								 
								 
								
							 | 
	 
		
								   
							 | 
								
								Antica torta di mele piemontese
								 
								E' una torta tipica, fatta con un tipo di mele che non esiste neanche più, tranne che in qualche coltivazione biologica. Era cotta nella stufa a legna o nel forno a legna quando si era raffreddato dopo la cottura del pane. Siccome spesso era fatta per "recuperare" frutta non più bela, a volte venivano usate anche una parte di pere o di zucca, ma era meno pregiata. (una torta per Frugi)
							 | 
								greta
							 | 
								31/10/2008
							 | 
	 
		
								   
							 | 
								
								Grissini torinesi rubatà
								 
								E' la versione più rustica dei grissini torinesi, l'altra sono i grissini stirati. E' semplice anche per chi non è esperto di lievitati...
							 | 
								greta
							 | 
								8/02/2009
							 | 
	 
		
								   
							 | 
								
								Nocciolini di Chivasso
								 
								Sono minuscoli dolcetti secchi a base di nocciole, zucchero ed albume. Si sgranocchiano da soli o accompagnati dall'altrettanto tipico zabaione. Sono il simbolo della città di Chivasso e delle valli canavesane. Ho avuto l'aiuto di Frugiter ed Hannah per questa ricetta, quindi la dedico a loro ed a tutti i piemontesi che vivono lontano e soffrono di nostalgia...
							 | 
								greta
							 | 
								14/05/2009
							 | 
	 
		
								   
							 | 
								
								Ravioli del plin
								 
								I ravioli del plin sono piccolissimi agnolottini (cm 3 x 1,5), solitamente di carne, che si  producono in tutto il Piemonte ma soprattutto nelle Langhe. Il “plin” è il pizzicotto che si imprime alla pasta per sigillare i bordi del raviolo.
Nel ricettario è già presente una ricetta, ma ho pensato di aggiungere la mia perché non è una di quelle classiche e per la procedura “fotografica” delle chiusure.
							 | 
								greta
							 | 
								18/08/2009
							 | 
	 
		
								   
							 | 
								
								Torcetti piemontesi supercroccanti
								 
								Questa è la mia versione dei tipici torcetti piemontesi, i "turcet": è la più rustica, quella delle nonne, e potrà piacere a chi ama i dolci croccanti, poco conditi, dal sapore di pane. Si sgranocchiano ma si prestano anche ad essere accompagnati al tè o ad un vino da meditazione. La croccantezza è data dalla pasta da pane e dallo zucchero che si caramella, durante la cottura, e si solidifica dopo il raffreddamento.
							 | 
								greta
							 | 
								4/05/2009
							 | 
	 
		| 1 | 
	 
  | 
		 
		
	 
	 
									 |