Vai alla homepage di www.kucinare.it Ricette

cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.




Syndicate this site!


Ciauliello

di furfantella

del
28/01/2009

Preferita da 6 utenti

 

tutte le ricette preferite dagli utenti

7331 click

aggiungi ai preferiti
salva nel tuo ricettario


stampa
versione per la stampa

piatti tipici ricetta vegetariana secondi

 

il ciauliello è un piatto tipico della cucina ebolitana, i contadini conservavano le verdure estive essiccandole al sole, per poterle consumare in inverno...è un piatto molto semplice ma dal sapore molto forte e deciso...
Tempo di preparazione e cottura:
Ingredienti
100 gr di pomodori secchi
100 gr di zucchine secche*
un bel cucchiaio di conserva di pomodoro
due  cucchiai di polpa di pomodoro
una manciata di olive nere
peperoncino
3 spicchi di aglio
olio evo
 
 
 
*le zucchine secche che vengono utilizzate in questa ricetta,sono le zucchine che non vengono raccolte in tempo e crescono fuori misura,siccome non si butta mai via niente,queste zucchine vengono private dei semi interni e di tutta quella parte spugnosa che li avvolge,e vengono affettati a mò di lunghe spirali,vengono cosparse di sale,stese su delle aste di legno e lasciate asciugare in un luogo fresco e asciutto.
mettere i pomodori e la zucchine a mollo in acqua calda per una mezz'oretta,trascorso questo tempo,lavarle e asciugarle bene. Porre in una capiente padella l'olio  i tre spicchi d'aglio e il peperoncino.Lasciare imbiondire,quindi aggiungere i pomodori e le zucchine secche far soffriggere più o meno per 5 min,facendo attenzione che i pomodori non si brucino. A questo punto aggiungere la conserva di pomodoro e in seguito la polpa di pomodoro.aggiungere dell'acqua in modo da coprire almeno di due dita le verdure e lasciarla asciugare a fiamma viva. Poco prima di spegnere  aggiungere le olive.
servire calda con dei crostoni di pane.

Questo sito utilizza cookie tecnici per fornire i propri servizi. Continuando la navigazione,si acconsente al loro utilizzo.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookie cambiando le impostazioni del proprio browser oppure abbandonando il sito.
Chiudi