Vai alla homepage di www.kucinare.it Ricette

cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.




Syndicate this site!


Parmigiana (o parmiggiana) di melanzane

di kucinare.it

del
03/07/2004

Preferita da 59 utenti

 

tutte le ricette preferite dagli utenti

16949 click

aggiungi ai preferiti
salva nel tuo ricettario


stampa
versione per la stampa

piatti tipici ricetta vegetariana secondi

 

Classico piatto della cucina estiva napoletana. E' presente anche in altre cucine del sud e in quella Siciliana.
Tempo di preparazione e cottura:
2 h
Ingredienti
1 kg melanzane lunghe e strette
250 g mozzarella di bufala o fior di latte
parmigiano o pecorino (o un mix dei due) grattugiati
olio per friggere (a scelta di semi o EVO)
750 g passato o polpa di pomodoro
olio extra-vergine d'oliva
cipolla (facoltativa)
basilico
sale
Parmigiana di melanzane

Tagliare le melanzane per il lungo a fette di circa mezzo centimentro di spessore.
Friggerle poche alla volta in una padella piena di olio bollente. Scolarle su carta per fritti quando sono dorate.

Intanto preparare la salsa di pomodoro con olio EVO e il pomodoro, passato o in polpa, con o senza cipolla secondo i gusti, aggiungendo alla fine abbondante basilico spezzettato con le mani.

Tagliare a fette la mozzarella.
Comporre la parmigiana in una teglia, possibilmente rettangolare, che possa andare in tavola.
Fare un primo strato di salsa di pomodoro, poi uno strato di melanzane, sistemando le fette parallele e ben accostate, poi uno strato di mozzarella, parmigiano, basilico e di nuovo salsa, e cosi' via, terminare con la salsa di pomodoro e cospargerla di parmigiano.

Infornare in frono già caldo a 200 gradi per circa 15 minuti.
Lasciare riposare fuori dal forno per 10-15 minuti e servire tagliata a fette

Parmigiana di melanzane nel piatto
.
E' buona anche fredda.


Questo sito utilizza cookie tecnici per fornire i propri servizi. Continuando la navigazione,si acconsente al loro utilizzo.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookie cambiando le impostazioni del proprio browser oppure abbandonando il sito.
Chiudi