Vai alla homepage di www.kucinare.it Ricette

cerca


community

Login
Gli utenti di Kucinare.it

Forum

La mia pagina
Invia ricetta
Invia articolo
Netiquette
Registrati

Il ricettario

Le ricette preferite

Gli articoli

Link
Contattaci
home

Creative Commons License
Quest'opera è pubblicata
sotto una Licenza Creative Commons.




Syndicate this site!


Fae' e fugghiazze (fave e foglie)

di gramigna

del
13/03/2007

Preferita da 22 utenti

 

tutte le ricette preferite dagli utenti

5256 click

aggiungi ai preferiti
salva nel tuo ricettario


stampa
versione per la stampa

cucina quotidiana piatti tipici piatti unici ricetta vegetariana senza uova

 

Piatto tipico della cucina povera salentina, per palati esigenti. Le fugghiazze sono le cime della cicoria catalogna, che solitamente non trovano grande utilizzo in cucina.
Tempo di preparazione e cottura:
1 h più la notte di ammollo delle fave
Ingredienti

250g di fave secche
un mazzetto di prezzemolo fresco
4 pomodori maturi
una cipolla media
sale q.b.

le foglie mondate e tagliate di una cicoria catalogna


HPIM2338.JPG

Mettere a bagno in acqua fredda per una notte le fave.

Al mattino sciacquarle e metterle a bollire in una pentola alta coperte di acqua fredda e quando raggiungono l'ebollizione togliere la schiuma che sale a galla.

Quindi salare ed aggiungere i pomodori privati dei semi, il prezzemolo, la cipolla tagliata a metà.

Cuocere a fuoco lento per circa 40min, o comunque fino a quando le fave non saranno completamente disfatte e ridotte in poltiglia.

A questo punto, con un frullatore ad immersione, omogeneizzare tutto ( anche le verdure) e continuare a far bollire per addensare la purea.

Nel frattempo lessare le foglie della cicoria in acqua e sale e mettere al caldo.

Impiattare mettendo su un letto di purè di fave le cicorie condite con un filo di olio evo.

 

 


Questo sito utilizza cookie tecnici per fornire i propri servizi. Continuando la navigazione,si acconsente al loro utilizzo.
In alternativa è possibile rifiutare tutti i cookie cambiando le impostazioni del proprio browser oppure abbandonando il sito.
Chiudi